001 - POLPO INTERO
Surgelato
0 recensioni
Il Polpo intero (Octopus vulgaris) a marchio Panapesca è ottenuto dalla selezione dei migliori esemplari pescati in Oceano Atlantico centro orientale e Mar Mediterraneo e rappresenta la variante con maggior prestigio a livello mondiale. Si tratta di un prodotto al giusto punto di sale che non necessita di ulteriore sale in cottura. Grazie alla sua carne tenera e compatta e al suo basso contenuto calorico, può essere utilizzato anche da coloro che devono seguire una dieta ipocalorica senza per questo rinunciare al gusto.
Scongelare in frigorifero o passare il prodotto sotto l’acqua corrente fredda per alcuni minuti. Cucinare come prodotto fresco.
Polpo alla galiziana
Ingredienti per 4 persone:
Polpo intero Panapesca 1Kg • Patate 500g • Cipolla ½ • Prezzemolo 30g • Paprica in polvere dolce q.b • Peperoncino in polvere piccante q.b • Olio EVO q.b.
Riempire una pentola capiente con acqua fredda, unire ½ cipolla e portare a bollore. Immergere il polpo, precedentemente scongelato, 2/3 volte nell'acqua bollente, tenendolo dalla testa, così che i tentacoli si arriccino. Lasciare bollire per ca. 50 minuti. Verificare di tanto in tanto la cottura infilzandolo con uno stecchino che dovrà facilmente passare da parte a parte nei tentacoli. Il polpo dovrà risultare morbido, ma sodo. Una volta cotto scolare, raccogliere l'acqua di cottura in una ciotola e lasciare raffreddare. Pelare le patate, tagliarle a rondelle spesse 1 cm circa e bollirle nell'acqua di cottura del polpo per 5 minuti. Scolare, lasciare raffreddare quindi tagliare a rondelle. Nel frattempo, versare in una ciotolina l'olio, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, il peperoncino e la paprica dolce. Mescolare per ottenere un'emulsione omogenea. Comporre il piatto disponendo le fette di patate su di un tagliere adagiandovi sopra dei pezzetti di polpo. Condire con l’emulsione di peperoncino e paprica ed il prezzemolo tritato. Lasciare insaporire in frigorifero per un'ora e poi servire.
Polpo* (Octopus vulgaris), sale, correttori di acidità: acido citrico, citrati di sodio. Può contenere pesce e crostacei.
*(Per l'identificazione della zona e degli attrezzi di pesca vedi lettera e numero di fianco al lotto).
A) Atlantico orientale centrale (Zona FAO 34) / B) Mar Mediterraneo occidentale (Zona FAO 37.1) / C) Mar Mediterraneo centrale (Zona FAO 37.2) / D) Mar Mediterraneo orientale (Zona FAO 37.3). Attrezzi da pesca: 1) reti da traino, 2) ami e palangari, 3) nasse e trappole.